Buongiorno, 8 maggio 2025
Casasalute mentaleUn veterano della Seconda Guerra Mondiale che compie 100 anni riceve una sorpresa di compleanno da un Millennial

Un veterano della Seconda Guerra Mondiale che compie 100 anni riceve una sorpresa di compleanno da un Millennial

Pubblicità

Il veterano della Seconda guerra mondiale Dominick Daniel Santagata compirà 100 anni il 23 agosto e il nativo di Woodhaven, Queens, verrà inondato di biglietti di auguri di compleanno da almeno 100 newyorkesi riconoscenti e dai loro amici e familiari in tutto il mondo.

Pubblicità

Tutto grazie a una millennial di Westchester amante della storia che si è data come missione quella di ringraziare l'eroe di guerra per il suo servizio e di condividere la sua straordinaria storia con gli amici.

"Ho sempre nutrito una profonda stima per i veterani. "Ogni volta che vedo un veterano, faccio di tutto per ringraziarlo", ha detto al Post Dafina Celaj, 32 anni, che vive a Millwood, New York.

Pubblicità
Nel 1943, Santagata lasciò il porto di New York a bordo della Queen Elizabeth insieme a migliaia di commilitoni per raggiungere Newcastle, in Inghilterra. Stefano Giovannini
La divisione di Santagata iniziò cinque campagne: in Normandia, nel nord della Francia, in Renania, nelle Ardenne nella battaglia delle Ardenne e nell'Europa centrale sotto il comando del generale George Patton. La sua divisione attraversò ben 26 fiumi. Stefano Giovannini

"Sono sempre molto grata alle persone che si sono sacrificate per la nostra libertà, in particolare alla generazione della seconda guerra mondiale", ha aggiunto.

Celaj, che lavora nell'organizzazione di eventi, ha incontrato Santagata per caso nel parcheggio di un supermercato Key Food a Pleasantville, New York, nel 2021.

Pubblicità

"È venuta da me e mi ha detto: 'Ho notato che sulla tua targa c'è scritto veterano'. Ho detto: "Sono un veterano della seconda guerra mondiale". Ha detto: "Ho sempre desiderato incontrarne uno". "Era una persona meravigliosa", ha detto Santagata, che all'epoca indossava un berretto dell'esercito americano, al Post. Le ho detto: "Grazie per avermelo ricordato. Molte persone se ne sono dimenticate."

Dafina Celaj, una ragazza della generazione Y appassionata di storia di Westchester, sta guidando una missione per inviare a Santagata 100 lettere in tempo per il suo centesimo compleanno, venerdì 23 agosto. Per gentile concessione di Dafina Celaj

I due rimasero in contatto nel corso degli anni tramite telefonate e lettere. Quando Celaj ha saputo che Santagata avrebbe compiuto 100 anni questo mese, ha lanciato un appello ai suoi amici sui social media, incoraggiandoli a inviare a Santagata un biglietto di auguri per il suo compleanno, indirizzandolo a una cassetta postale che aveva aperto appositamente per l'occasione.

"Per mostrare il mio apprezzamento per il suo servizio al nostro Paese, vorrei provare a far arrivare a Dan 100 biglietti di auguri per il suo centesimo compleanno", ha pubblicato su Instagram giovedì scorso.

Da allora Celaj ha raccolto più di 60 lettere da newyorkesi e da persone provenienti da luoghi lontani come Irlanda, Messico e Svizzera.

Santagata aveva 17 anni quando si arruolò nell'esercito nel 1943. Figlio di immigrati italiani trasferitisi in America negli anni '20, fu mandato a Ft. Devens, Massachusetts, per tre settimane di preparazione prima di andare a Ft. Belvoir, Virginia, per l'addestramento come ingegnere di combattimento. Per gentile concessione di Dafina Celaj

Si aspetta di raggiungere quota 100 lettere entro venerdì prossimo e sottolinea che molti sono rimasti toccati dalla storia di Santagata.

"È uno degli ultimi testimoni oculari della più grande guerra della storia umana", ha affermato. "Poter parlare con qualcuno di quel periodo che ha visto tutto con i propri occhi è incredibile."

Celaj si è laureata in storia alla Pace University di Westchester, ma il suo apprezzamento per Santagata e per ciò per cui ha combattuto va oltre l'aspetto accademico.

"Provengo da una famiglia di immigrati", ha detto Celaj, il cui padre lasciò l'Albania comunista per gli Stati Uniti in cerca di una vita migliore.

Uno dei ricordi più importanti di Santagata del servizio nella seconda guerra mondiale è quando la sua divisione liberò un campo di concentramento in Cecoslovacchia nel 1945. "Vidi un prigioniero e gli diedi una razione K [di cibo di emergenza]. Iniziò a piangere. "Presi degli abiti civili e glieli diedi", ricorda. Per gentile concessione di Dafina Celaj

Santagata aveva 17 anni quando si arruolò nell'esercito nel 1942. Figlio di immigrati italiani trasferitisi in America negli anni '20, fu mandato a Ft. Devens, Massachusetts, per tre settimane di addestramento prima di andare a Ft. Belvoir, Virginia, per l'addestramento come ingegnere di combattimento.

"È stato difficile", ricorda Santagata, che ora vive a Stamford, nel Connecticut. "Ma l'ho fatto e poi sono andato al Camp Shanks a New York per una settimana di vacanza prima di partire per l'Europa per la guerra. Non avrei mai pensato che non avrei rivisto la mia famiglia per più di due anni."

Santagata lasciò il porto di New York sulla Queen Elizabeth con migliaia di commilitoni per Newcastle, in Inghilterra, nel 1943. Lì, bonificava le spiagge dalle mine prima di essere di stanza nell'Irlanda del Nord.

Lavorò con gli esplosivi nella Quinta Divisione di Fanteria dell'Esercito, specializzandosi nello smantellamento delle mine terrestri, nella posa di campi minati e nella costruzione di ponti e recinzioni di filo spinato.

Celaj ha finora raccolto più di 60 lettere da newyorkesi e da persone provenienti da luoghi lontani come Irlanda, Messico e Svizzera. Per gentile concessione di Dafina Celaj

"Ho maneggiato tutti i tipi di esplosivi, l'unico che non ho maneggiato molto è stata la dinamite, che era molto pericolosa", ha detto al Post.

La divisione di Santagata iniziò cinque campagne: in Normandia, nel nord della Francia, in Renania, nelle Ardenne nella battaglia delle Ardenne e nell'Europa centrale sotto il comando del generale George Patton. Durante tutto questo periodo, la sua divisione attraversò ben 26 fiumi.

Uno dei ricordi più importanti di Santagata è quando la sua divisione liberò un campo di concentramento in Cecoslovacchia nel 1945.

"Non mi avvicinerei mai ai forni. Ho visto un prigioniero e gli ho dato una razione K [di cibo d'emergenza]. Iniziò a piangere. "Presi degli abiti civili e glieli diedi", ricorda.

Oggi Santagata è un orgoglioso nonno di sette nipoti e un bisnonno di tre. Stefano Giovannini

Dopo la guerra lavorò nel settore dell'edilizia commerciale a New York e nel Connecticut. Lui e la sua defunta moglie, Adrienne, hanno cresciuto insieme due figli.

Oggi Santagata è un orgoglioso nonno di sette nipoti e un bisnonno di tre.

Ha in programma di festeggiare il suo compleanno con una torta gelato in compagnia della sua famiglia e di Celaj, che leggerà il sentito biglietto di ringraziamento che ha scritto.

Compire 100 anni è un'esperienza surreale, ha detto Santagata.

Santagata maneggiava esplosivi nella 5ª divisione di fanteria dell'esercito, specializzandosi nello smantellamento delle mine terrestri, nella posa di campi minati e nella costruzione di ponti e recinzioni di filo spinato. Stefano Giovannini

"Non avrei mai pensato che ce l'avrebbe fatta. "Forse sono arrivato a 75 anni", ha detto. "Mi sento molto fortunato."

Chi desidera fare gli auguri al veterano per il suo 100° compleanno può inviare cartoline a: Dan Santagata; Casella postale 33; 10570, New York, Stati Uniti.

#WWII #vet #compimento #compleanno #sorpresa #millennial
Fonte immagine: nypost.com

ARTICOLI CORRELATI